Spazio Comunale Piazza Forcella
via Vicaria Vecchia, 23
Di un Ulisse, di una Penelope
dal testo di Marilena Lucente
traduzione in napoletano Roberto Solofria
con Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli
regia Roberto Solofria
costumi Alina Lombardi
scene Antonio Buonocore
progetto sonoro Paky Di Maio
collaborazione ai movimenti scenici Luigi Imperato
disegno luci Marco Ghidelli
organizzazione Napoleone Zavatto
produzione Mutamenti/Teatro Civico 14
Cosa sarebbe il mondo senza i viaggi di Odisseo? Insieme a lui ci siamo messi tutti in mare. Passione per la conoscenza, arguzia, compagni di avventure, notti a parlare con il cielo. La smania degli orizzonti, la nostalgia della casa. Le emozioni di Ulisse sono così, grondanti di contraddizioni. Ma anche lei, Penelope, con la sua attesa astuta, il coraggio della solitudine, l’inamovibilità dell’amore, ha dato forma a un modo di vivere l’amore.
Nelle giornate in cui si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Mutamenti/Teatro Civico 14 porta in scena un testo dove la regina di Itaca è protagonista e non si muove soltanto sullo sfondo delle vicende.
In occasione dello spettacolo l’Associazione Wunderkammer donerà alla biblioteca cento volumi di narrativa perché siano messi a disposizione per il bookcrossing, la più amata tra le iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite dedicate all’oggetto libro che consiste nella pratica di lasciare un libro in un luogo pubblico per essere raccolto e letto da altri che potranno, eventualmente, fare altrettanto.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 12 €,
è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo
wunderkammer@fastwebnet.it oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo https://wunderkammernapoli.wordpress.com/scrivici/ da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
Per i possessori della WunderKarte, gli iscritti al FAI, i docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e gli iscritti all’Ordine degli Architetti (dietro presentazione del tesserino) il costo è di 10 €.
Con il patrocinio morale del Comune di Napoli, del FAI – Fondo Ambiente Italiano, dell’Accademia di belle arti di Napoli e dell’Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia
Direzione artistica di Diego Nuzzo
Immagine grafica Alessandro Leone
Fotografo di scena Giancarlo de Luca
Coordinamento cantine vinicole di Michela Guadagno
Con il sostegno di BabelAdv, Azienda agricola Mario Portolano, Edizioni Jonglez