Evento in collaborazione con la Fondazione Morra Con il contributo di Banca Generali
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
L’ingresso sarà consentito dalle ore 20.15 per poter permettere la visita al Museo.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Evento in collaborazione Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Napoli Con il contributo della Biblioteca Alfredo de Marsico
Per partecipare allo spettacolo è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
“Nemesi” è un lavoro che sembra essere la colonna sonora ideale per raccontare la storia del “mondo distopico” in cui stiamo vivendo. Finito di registrare appena prima del lockdown 2020, l’album appare come l’esempio perfetto del mito della “chiaroveggenza” che gli artisti veri e sinceri sembrano possedere. I sette brani originali e la cover raccolti in questo album, infatti, erano stati immaginati dalla band come episodi singoli, ma riascoltandoli alla luce della pandemia esplosa immediatamente dopo la fine delle registrazioni, ci si è resi conto del filo conduttore che inconsciamente aveva attraversato tutto il loro processo creativo. La ricerca compositiva e musicale che il Trio ha elaborato in “Nemesi” si sviluppa sulla contrapposizione fra opposti: caos e ordine, maschile e femminile, rabbia e pace interiore, inizio e fine.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Rimasta con i due figli e il cane, profondamente segnata dal dolore e dall’umiliazione, Olga, dalla tranquilla Torino dove si è trasferita da qualche anno, è risucchiata tra i fantasmi della sua infanzia napoletana, che si impossessano del presente e la chiudono in una alienata e intermittente percezione di sé. Comincia a questo punto una caduta rovinosa che mozza il respiro, un racconto che cattura e trascina fino al fondo più nero, più dolente dell’esperienza femminile.
Un lacerante viaggio al centro dell’anima, nei gironi infernali delle paure e dell’insicurezza, del dolore e del passato. Le parole delle Ferrante son schegge di vita che dilaniano la carne, frammenti che chiedono voce per ritrovare il senso di un percorso. Per mettere in scena un libro così, non potevamo che affidare ad una sola, potente voce i chiaroscuri di una vicenda che è l’eterna vicenda dell’amore negato.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
L’ingresso sarà consentito dalle ore 20.30.
Per gli iscritti al FAI, i docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e gli iscritti all’Ordine degli Architetti (dietro presentazione del tesserino) il costo è di 12 €.
Nino Rota, uno dei più grandi compositori del novecento, “l’amico magico”, come amava definirlo Fellini. L’incontro della sua musica con poeti come Amurri, Morante, Wertmuller, Suso Cecchi D’Amico, Testoni, Bonagura, Galdieri. Poche e preziose parole per le sue melodie essenziali e semplici, canzoni popolari e ironiche, dolcemente sentimentali, napoletane. Canzoni per il cinema che indagano i nostri sogni e ne fabbricano altri. La sua magica musica è regalata a noi con leggerezza. Il filo sottile che unisce la magia delle sue note è il materializzarsi dei personaggi dei film che hanno incontrato l’abbraccio della sua musica. Ed ecco che inevitabilmente ci apparirà la figurina di Cabiria perduta nelle sue notti, ma anche la dolce e malinconica Gelsomina o il Tunin di “Film d’amore e d’anarchia”, che disperato racconta la sua inevitabile decisione di assassinare il Duce, i fantasmi femminili che appartengono al sogno di Guido, protagonista di “8 e ½” e ancora le luci e le ombre de “La dolce vita”, le voci del borgo di “Amarcord” ma anche le note di un Oscar negato al grande Rota, quelle de “Il Padrino” e la parentesi di grande televisione con “Il Giornalino di Gian Burrasca”. Tutte queste anime sognanti parleranno e canteranno la musica senza tempo come in un sogno impalpabile, ma che ti resta dentro per sempre, dell’amico magico “Nino”.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Emilia Zamuner ha già collezionato collaborazioni importanti e un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Nel 2016 si classifica al primo posto del “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Nello stesso anno, apre il concerto di Diana Krall presso l’Arena Flegrea di Napoli, e la stessa cantante canadese la presenta come “a wonderful voice”. Nel 2019 si classifica al secondo posto del concorso Ella Fitzgerald vocal competition tenutosi a Washington DC come unica finalista italiana
Massimo Moriconi per tutti gli anni 80 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della RAI di Roma, Ha registrato circa 350 dischi e tra le collaborazioni più durature spicca quella con MINA con la quale ha realizzato 44 lavori discografici. Collaborazioni in ambito jazz come Chet Baker, Lee Konitz, Phil Woods, Tal Farlow, Billy Cobham, Toots Thielemans, Brian Auger, Barney Kessell, Ralph Towner, Kenny Wheeler, Armando Trovajoli, Romano Mussolini, Lelio Luttazzi, Gianni Basso, Renato Sellani, Paolo Fresu, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Enrico Rava
Francesco D’Errico pianista e compositore, laureato in Filosofia, ha pubblicato a suo nome diciannove CD e circa quaranta in collaborazioni, editi per etichette sia italiane che straniere. Ha suonato in molti club e festival in Italia, USA, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Kossovo e Siria. Tra le sue collaborazioni quelle con Eddie Gomez, Bob Moses, Marc Ribot, Evan Parker, Don Moye, Markus Stockhausen, Norma Winstone, Gianluigi Trovesi, Sabir Mateen, Bruno Tommaso, Greg Dudzienski, Paolo Innarella, Ares Tavolazzi.
“Giulio Martino ha un suono secco, diretto, priva di fronzoli, va dritto al cuore della musica e ne racconta la storia. Ha un respiro internazionale, adotta un linguaggio universalmente riconoscibile, metropolitano, al di fuori di schemi propriamente nostrani […] la carriera di Giulio Martino si arricchisce di numerose ed importanti collaborazioni con musicisti italiani e stranieri, su tutti Eliot Zigmud, Steve Smith, Miroslav Vitous, Daniel Humair Dusko Gojkovich, Gene Jackson, Norma Winstone, Peter Herskine, Antonio e Ferdinando Faraò, Luigi Bonafede, Antonio Zambrini e Arrigo Cappelletti. Discografia selezionata: Mysterious (Leo,2011); Blood & Treasure (Estrella Music BMI 2011); Changing Trane (Dodicilune, 2006); Infant Eyes (Music Center, 2006); Duality (Mediterranea Music, 2004)”
Da “DIZIONARIO DEL JAZZ ITALIANO “ di Flavio Caprera (FELTRINELLI)
Massimo Del Pezzo nasce a Napoli nel 1985, si avvicina presto ai tamburi e inizia gli studi della batteria con Maurizio Saggiomo, si laurea in Jazz al Conservatorio san Pietro a Majella, studia con Pietro Iodice, Stefano Bagnoli, Greg Hutchinson e Gianluigi Goglia. Segue masterclass con Jack De Johnette, Gary Burton, Antonio Sanchez, Dado Moroni, Peter Erskine, Enrico Pieranunzi, Ron Savage, Francisco Mela, Peter Bernstein. Partecipa nel 2006 ai seminari di Siena Jazz e Umbria Jazz. Suona con tanti nomi del panorama jazz nazionale ed internazionale tra cui Mark Sherman, Pietro Condorelli, Dario Deidda, Antonio Onorato, Franco Coppola, Pino Jodice, Marco Sannini, Alessandro Castiglione, Francesco Nastro, Tommaso Scannapieco, Jerry Popolo, Antonio De Luise, Andrea Rea, Francesco Marziani.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare.
I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE
Beatrice Valente classe 93, è una contrabbassista, bassista e cantante italiana. Si è diplomata presso il Conservatorio Statale di musica di Benevento in Contrabbasso classico, ha seguito i corsi di Rino Zurzolo, del quale è stata assistente presso il Conservatorio di Benevento, di Aldo Vigorito e di Tommaso Scannapieco; si esibisce in importanti festival italiani e internazionali tra cui Pozzuoli Jazz Festival, Pomigliano Jazz Festival, Summer Live Tones, Barga Jazz Festival, Jazz Per l’Aquila, Polistena Jazz Festival, Bèlvarosi festival di Budapest, Festival dei due Mondi di Spoleto. Nel 2014 vince il premio di musica jazz “Bruno Rotoli”.
Ergio Valente classe 1988 diplomato in piano classico presso il conservatorio di Benevento. Nell’anno 2010 ha frequentato le clinics all’ Umbria Jazz festival vincendo la borsa di studio per la rinomata scuola “Berkley”; ha frequentato le clinics dell’Orsara jazz festival, e ha preso parte a vari seminari con Hilario Duran, Gerry Bergonzi, Jason Lindner, Enrico Pierannunzi. Da diversi anni svolge un’intensa attività concertistica e didattica. Dal 2015 è docente di piano jazz alle clinics del “Sapri jazz Waves”.
Leonardo De Lorenzo è batterista e compositore. Docente di batteria e percussioni jazz presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento, il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e il conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Presidente dell’associazione di promozione sociale e culturale “l’isola dei girasoli” con la quale conduce il progetto “musica in corsia-i concerti del sorriso”, portando la musica jazz negli ospedali pediatrici italiani. Ha registrato a suo nome i CD “Entropia” (2006) “Pictures” (2010) l’audio libro di favole e musica “Le favole dell’isola dei girasoli”, il lavoro in nonetto “waiting for” (2016), l’album in trio “The ugly duckling” sempre nel 2016, l’audio libro biografico “ti presento Francesco” nel 2017, con la collaborazione di Paolo Fresu, la prefazione di Tullio De Piscopo e le note di copertina dello scrittore Maurizio de Giovanni. Nel 2021 ha pubblicato per la prestigiosa etichetta Alfamusic il cd “on fiVe” con un quintetto di eccezione.
Per partecipare allo spettacolo, il cui costo è di 15 €, è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi al nostro sito all’indirizzo wunderkammernapoli.com da cui è possibile inviare un messaggio per prenotare. I POSTI SARANNO ASSEGNATI IN BASE ALL’ORDINE DI PRENOTAZIONE L’ingresso sarà consentito dalle ore 20.30.